MENU

Il Mondo del Latte

IL MONDO DEL LATTE DI NOVEMBRE 2025

07-11-2025

Scorci di storia del formaggio in Francia, ruolo del dairy nella salute cardiometabolica, il viaggio dell’EDA a Washington, i lavori dell’OMS per nuove linee guida sulle proteine animali, sostenibilità e innovazione in Muller Italia, il mercato di burro e creme, il posizionamento extra-UE dell’Olanda, export duri Dop e non Dop


È uscito il numero di novembre della rivista Il Mondo del Latte, con nuovi articoli, interviste e approfondimenti.

Amarcord: scorci di storia del formaggio in Francia nel Sette e Ottocento, tra implicazioni economiche e sociali di questo alimento e la difficoltà dell’amministrazione di misurare produzione, commercio e consumi.

Prodotti lattiero-caseari interi o scremati: nuovi elementi medico-scientifici svelano il loro ruolo chiave nella salute cardiometabolica.

A fine settembre una delegazione EDA, con facente parte anche il nostro presidente Paolo Zanetti, si è recata a Washington per un tre-giorni di incontri istituzionali e associativi di alto livello con le parti americane. Tra le personalità incontrate, anche alcuni funzionari dell’Ufficio Esecutivo del Presidente USA.
 
Pro e contro del consumo di alimenti di origine animale e vegetale. Tutto considerato, è importante evitare approcci univoci alla dieta per riflettere la diversità dei contesti globali e delle esigenze nutrizionali nelle diverse fasi della vita. Questo l’orientamento di fondo del lavoro recentemente impostato dall’OMS per giungere a nuove linee guida sulle proteine animali.

ECO-Protagonisti: abbiamo intervistato questo mese Sergio Attisani, direttore generale di Muller Italia.

Proseguiamo le ormai abituali analisi Cerved per toccare il mercato di burro e creme, con i loro numeri di lunga tradizione ma anche i cicli molto accentuati e gli shock di prezzo che li stanno caratterizzando da qualche anno.

Un’altra serie, quella del “export a confronto”: vediamo questo mese il posizionamento extra-UE dell’Olanda.

Nel luglio 2023 avevamo esaminato l’export di formaggi duri tra Dop (vaccini e pecorini) e non Dop, tracciando per ciascuno dinamiche e principali mercati. Riprendiamo quella fotografia per aggiornarla al 2024 e 1° semestre 2025.

Sottoscrivete un abbonamento a Il Mondo del Latte! Tutti i riferimenti e la scheda di abbonamento sono disponibili sul sito Assolatte.

Sfoglia la rivista!