
Il Mondo del Latte
IL MONDO DEL LATTE DI AGOSTO 2025
29-07-2025
Le priorità danesi nella nuova presidenza del Consiglio dell’UE, un mini-WTO all’orizzonte per riportare certezza di regole e prevedibilità negli scambi?, sostenibilità in Yakult, il mercato italiano retail degli yogurt, premium price e composizione merceologica dell’offerta casearia italiana all’export negli ultimi 20 anni, le ultime sull’aviaria negli Stati Uniti
È uscito il numero di agosto della rivista Il Mondo del Latte, con nuovi articoli, interviste e approfondimenti.
Amarcord: da un vecchio giornale spagnolo una finestra sul caro-vita in Italia agli inizi degli anni ’30.
Le proteine di latte e derivati si confermano un prezioso alleato per il controllo del peso, la salute metabolica e quella muscolo-scheletrica.
La Danimarca detiene da luglio la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. In questo contesto EDA ha raccolto un quadro delle priorità della nuova presidenza negli ambiti tematici di maggiore interesse per il comparto lattiero-caseario.
Vari recenti avvicinamenti tra l’UE e i 12 Paesi del CPTPP (Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership) potrebbero prefigurare la nascita di una sorta di ‘mini-WTO’, come è stato chiamato, per tornare a garantire un po' di prevedibilità e certezza giuridica nel commercio globale.
L’ormai strutturale rubrica ECO Protagonisti si arricchisce dell’intervista a Mauro Bonati, managing director di Yakult.
Storico sorpasso dell’export su Olanda e Francia. Anche un report Ismea fotografa il successo del lattiero-caseario italiano.
Per le analisi di mercato con focus merceologico approfondiamo questo mese il retail domestico di yogurt e altri fermentati.
Il premium price dei formaggi italiani all’estero: lo abbiamo analizzato in chiave storica e raffrontandolo con l’euro/kg dei principali competitors stranieri nei maggiori mercati di destino.
Si lega al precedente anche una disamina di come è cambiata la composizione merceologica dell’offerta casearia negli ultimi vent’anni.
La produzione di formaggi ‘italian type’ negli States.
Dalla fine di marzo 2024 gli USA stanno affrontando un’allarmante diffusione del virus dell’influenza aviaria nei locali allevamenti bovini.
Le risposte dell’esperto e molti altri articoli interessanti completano la rivista.
Sottoscrivete un abbonamento a Il Mondo del Latte! Tutti i riferimenti e la scheda di abbonamento sono disponibili sul sito Assolatte.
Sfoglia la rivista!
Amarcord: da un vecchio giornale spagnolo una finestra sul caro-vita in Italia agli inizi degli anni ’30.
Le proteine di latte e derivati si confermano un prezioso alleato per il controllo del peso, la salute metabolica e quella muscolo-scheletrica.
La Danimarca detiene da luglio la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. In questo contesto EDA ha raccolto un quadro delle priorità della nuova presidenza negli ambiti tematici di maggiore interesse per il comparto lattiero-caseario.
Vari recenti avvicinamenti tra l’UE e i 12 Paesi del CPTPP (Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership) potrebbero prefigurare la nascita di una sorta di ‘mini-WTO’, come è stato chiamato, per tornare a garantire un po' di prevedibilità e certezza giuridica nel commercio globale.
L’ormai strutturale rubrica ECO Protagonisti si arricchisce dell’intervista a Mauro Bonati, managing director di Yakult.
Storico sorpasso dell’export su Olanda e Francia. Anche un report Ismea fotografa il successo del lattiero-caseario italiano.
Per le analisi di mercato con focus merceologico approfondiamo questo mese il retail domestico di yogurt e altri fermentati.
Il premium price dei formaggi italiani all’estero: lo abbiamo analizzato in chiave storica e raffrontandolo con l’euro/kg dei principali competitors stranieri nei maggiori mercati di destino.
Si lega al precedente anche una disamina di come è cambiata la composizione merceologica dell’offerta casearia negli ultimi vent’anni.
La produzione di formaggi ‘italian type’ negli States.
Dalla fine di marzo 2024 gli USA stanno affrontando un’allarmante diffusione del virus dell’influenza aviaria nei locali allevamenti bovini.
Le risposte dell’esperto e molti altri articoli interessanti completano la rivista.
Sottoscrivete un abbonamento a Il Mondo del Latte! Tutti i riferimenti e la scheda di abbonamento sono disponibili sul sito Assolatte.
Sfoglia la rivista!