
Pubblicazioni
www.lattendibile.it
Dopo l'esperienza decennale maturata con L'Attendibile, la newsletter elettronica di informazione nutrizionale va online sul sitoVedi www.lattendibile.it
L'obiettivo è dare alla classe medica e a tutti coloro che si interessano agli aspetti nutrizionali di latte e derivati un nuovo strumento di informazione e aggiornamento, una fonte informativa privilegiata con notizie di pubblica utilità che aiutano a migliorare l'approccio all'alimentazione e a nutrirsi in modo corretto e, soprattutto, consapevole.
Sul nuovo sito, infatti, sono pubblicate le più recenti risultanze scientifiche internazionali sul latte e sui suoi derivati, con approfondimenti sui benefici collegati al consumo di questi importanti alimenti.
Diffondendo gli studi più aggiornati in materia e fornendo informazioni valide, in grado di fare luce anche sui luoghi comuni da sfatare e sulle informazioni scorrette che spesso circolano sul web, Lattendibile.it si fa portavoce del bisogno comune di condurre un'alimentazione sana.
Realizzato su piattaforma CMS per la gestione dei contenuti e con logiche SEO, sul nuovo sito è presente tutto il materiale scientifico pubblicato su L'Attendibile dal 2007 ad oggi.
Gli articoli sono stati catalogati in 6 voci nel menù di navigazione principale (dal metabolismo alla dieta mediterranea, dagli stili di vita all'osteoporosi, dalle intolleranze alimentari al calcio) cui si aggiungono 4 voci nel menù di navigazione macro (latte, yogurt, formaggi e burro).
Un sistema studiato per target professionali e pubblici che consente l'indicizzazione sui motori di ricerca.
Affianco a queste iniziative, è stato attivato un ricco piano di marketing digitale per convogliare traffico qualificato sul sito: direct email al target medico (20mila utenti) e newsletter al target pubblico «area salute» (100mila utenti).
In aggiunta, l'acquisto di termini chiave su Google (Adwords) e social network, e sondaggi online per medici e consumatori.
L'attività verso il grande pubblico consentirà, in particolare, di indagare le reali conoscenze e i pregiudizi sul consumo dei prodotti lattiero caseari, intercettare le aree di debolezza comunicativa e, naturalmente, implementare la consapevolezza del valore nutrizionale di questi alimenti.
Con questo portale Assolatte opererà un sempre maggior presidio del web, fino a diventare il punto di riferimento in Internet di chi fa ricerche su argomenti attinenti al «latte e derivati».
Questa attività rientra nelle iniziative previste dal "programma tutela immagine settore lattiero caseario" di Assolatte.

Pubblicazioni
Manuale volontario di corretta prassi operativa del settore lattiero-caseario
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha validato il "Manuale di corretta prassi operativa per il settore lattiero-caseario", realizzato da Assolatte ai sensi del Reg. (CE) n. 852/2004.ACCEDI ALLA PAGINA IN CUI SCARICARE GRATUITAMENTE IL MANUALE IN FORMATO PDF
Fino ad esaurimento delle scorte, l'edizione cartacea del Manuale può essere acquistata con lo sconto speciale del 50%, ovvero al prezzo di 30,00 euro a copia. Basta scaricare la cedola allegata e inviala compilata a Editoriale il Mondo del latte (fax 02 72021838).
Alla sua stesura hanno contribuito esperti aziendali, i servizi veterinari lombardi, l'IZS della Lombardia, il Centro Ricerche di Lodi, l'Università di Parma.
Il Manuale, di 200 pagine, costituisce il punto di riferimento per tutte le aziende del settore e le rispettive autorità di controllo. È stato strutturato in modo che l'operatore possa fruire di strumenti utili a gestire la conformità del proprio sistema produttivo, ma anche avere quelle indicazioni necessarie ad una evoluzione dei diversi aspetti della sua attività.
Proprio in quest'ottica è stato dato grande rilievo alla valutazione degli aspetti microbiologici ed alla metodologia da seguire per "conoscere" il prodotto, requisito fondamentale anche sotto il profilo commerciale.
Il manuale è strutturato in tre parti. La prima riguarda gli aspetti relativi al protocollo di autocontrollo aziendale (Criteri, Prerequisiti, Sistema HACCP); la seconda sviluppa i Prerequisiti, entrando nei dettagli dello stabilimento, degli impianti e dei suoi flussi interni ed esterni; la terza tratta l'analisi del rischio microbiologico e la sicurezza del prodotto. Quest'ultima sezione riporta alcuni esempi di "challenge test" che forniscono un importante strumento per l'operatore.
L'impostazione del Manuale ha tenuto conto anche dei requisiti di base sia delle EN ISO 22000 che degli standard BRC/IFS, al fine di poter facilitare l'accesso ad un processo di certificazione.
Il Manuale fa parte della collana "Libro Bianco sul latte e i prodotti lattiero caseari". Il Libro Bianco, nato per volontà di Assolatte con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e dell'Istituto Superiore di Sanità, è un documento di consenso, un testo condiviso dalle Istituzioni e dalle Società Scientifiche Nazionali di riferimento per l'Alimentazione come fonte "certa" di dati e informazioni sul ruolo dei prodotti lattiero-caseari e sul rapporto tra il loro consumo e la salute. Della stessa collana, "Efficacia e sicurezza d'uso degli alimenti contenenti fitosteroli" dell'Istituto Superiore di Sanità.

Pubblicazioni
Osteoporosi: alimentazione è prevenzione
Latte, formaggi e tutti i derivati alla base di una dieta preventivaGli opuscoli "calcio, dieta e osteoporosi: l'importanza di latte e derivati in una dieta preventiva" sono stati realizzati da Assolatte per informare e sensibilizzare la classe medica, le giovani donne, mamme e adolescenti di entrambi i sessi sull'importanza della prevenzione dell'osteoporosi.
Tra i partner dell'iniziativa, le più importanti organizzazioni che lavorano nell'ambito nutrizionale e dell'osteoporosi che hanno fornito la supervisione e l'avallo scientifico dei contenuti:
- ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica)
- IOF (International Osteoporosis Foundation)
- LIOS (Lega Italiana Osteoporosi)
La pubblicazione ha ottenuto la validazione scientifica dell'Unione Europea e del Ministero della Salute.

Pubblicazioni
Libro Bianco sul latte e i prodotti lattiero caseari: compendio per i MEDICI
In collaborazione con Il Sole 24 Ore e L'Accademia Nazionale di Medicina, Assolatte ha pubblica nel novembre 2007 una edizione speciale del "Libro Bianco sul latte e i prodotti lattiero caseari".In 64 pagine, Eugenio Del Toma (Primario Emerito Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini di Roma), Ferdinando Romano (Direttore scientifico dell'Accademia Nazionale di Medicina) e Laura Pizzoferrato (Primo Ricercatore all'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) evidenziano le prerogative nutrizionali dei prodotti lattiero caseari, la loro collocazione nello schema alimentare e i vantaggi legati al loro consumo.
Curatore dell'opera, dal titolo "Atti del Libro Bianco", è Romano Marabelli, Capo dipartimento della sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti del Ministero della Salute.
Il target della pubblicazione è il medico di base, l'operatore cui si rivolge più spesso il cittadino per avere consigli sul comportamento alimentare da tenere in presenza di problemi legati a ipercolesterolemia, sovrappeso, intolleranze vere o presunte.
I Quaderni di Accademia, stampato e diffuso in abbonamento postale in 30.000 copie, è un supplemento monotematico allegato a Il Sole 24 Ore Sanità.
L'Accademia Nazionale di Medicina (ANM) è un'associazione scientifica che opera da oltre venti anni nel settore della formazione e dell'aggiornamento degli operatori della sanità. Riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, fornisce al Ministero della Salute consulenze tecnico-scientifiche in materia di aggiornamento e informazione.

Pubblicazioni
Efficacia e sicurezza d'uso degli alimenti contenenti fitosteroli (rapporti istisan 07/56)
La corretta ed aggiornata informazione costituisce un diritto irrinunciabile per tutti.ASSOLATTE ha ritenuto opportuno invitare l'Istituto Superiore di Sanità - il principale centro di ricerca, controllo e consulenza scientifico-tecnica in materia di sanità pubblica in Italia - a svolgere una ricerca sui fitosteroli e sulla loro efficacia e sicurezza d'uso negli alimenti, per avere sul tema un'opinione di assoluta imparzialità scientifica.
La ricerca, che rappresenta un nuovo tassello per una corretta e riconosciuta informazione, è un utile strumento divulgativo anche per gli operatori del SSN, ed in particolare per i medici di medicina generale che sono chiamati a rispondere a frequenti richieste di chiarimenti da parte dei pazienti, sollecitati quotidianamente da messaggi pubblicitari più o meno esaustivi.
Nel rapporto sono stati affrontati non solo i problemi connessi alla natura, composizione, meccanismo di azione e di sicurezza d'uso dei fitosteroli ma anche gli aspetti più prettamente clinico-terapeutici attraverso una analisi critica degli studi di intervento.
Il rapporto è pubblicato on-line dall'Istituto Superiore di Sanità, ma ASSOLATTE ha ritenuto utile incentivarne la diffusione attraverso la stampa del documento ed il proprio sito internet.
Nell'allegato viene riportato integralmente il Rapporto realizzato dall'Istituto: Rapporto ISTISAN 07/56 "Efficacia e sicurezza d'uso degli alimenti contenenti fitosteroli".

Pubblicazioni
Osteoporosi: alimentazione è prevenzione.
Latte, formaggi e tutti i derivati alla base di una dieta preventivaGli opuscoli "calcio, dieta e osteoporosi: l'importanza di latte e derivati in una dieta preventiva" sono stati realizzati da Assolatte per informare e sensibilizzare la classe medica, le giovani donne, mamme e adolescenti di entrambi i sessi sull'importanza della prevenzione dell'osteoporosi.
Tra i partner dell'iniziativa, le più importanti organizzazioni che lavorano nell'ambito nutrizionale e dell'osteoporosi che hanno fornito la supervisione e l'avallo scientifico dei contenuti:
- ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica)
- IOF (International Osteoporosis Foundation)
- LIOS (Lega Italiana Osteoporosi)
La pubblicazione ha ottenuto la validazione scientifica dell'Unione Europea e del Ministero della Salute.

Pubblicazioni
"piccola guida alle virtù di latte, yogurt, formaggi e burro"
Dopo la comunità scientifica, il mondo accademico e la stampa, Il "Libro Bianco sul latte e i prodotti lattiero caseari" sta raggiungendo anche i consumatori attraverso la "piccola guida alle virtù di latte, yogurt, formaggi e burro".Vedi www.mu-edu.it
La "piccola guida" è stata realizzata con la collaborazione dell'Unione Nazionale Consumatori per offrire ai lettori una ulteriore garanzia circa la credibilità e attendibilità delle informazioni proposte. È non solo un compendio delle virtù nutrizionali di latte, yogurt, burro e formaggi ma anche fonte di preziose informazioni pratiche, come la conservazione e l'etichettatura dei prodotti.
Tutti i contenuti della "piccola guida" sono stati approvati dal Ministero della Salute.
La "piccola guida" è pubblicata sul sito internet educational di Assolatte, realizzato con il supporto dell'INRAN e del Ministero della Salute. Interamente dedicato a latte, yogurt, burro e formaggi, il sito si rivolge ad un target specifico di bambini e adolescenti, giovani donne e mamme e agli insegnanti, che ricoprono un ruolo importante nell'educazione alimentare degli studenti.
La "piccola guida alle virtù di latte, yogurt, formaggi e burro" ha avuto un testimonial d'eccezione. Dalle pagine dei giornali, il prof. Carlo Cannella (Presidente INRAN e Ordinario di scienza dell'alimentazione alla Sapienza), ha invitato i lettori ad un consumo quotidiano dei prodotti lattiero caseari in virtù dei loro particolari nutrienti.
In supporto alla campagna stampa, la "piccola guida" è stata diffusa anche attraverso una campagna banner sui principali siti e motori di ricerca e media relations televisive.
Nei telegiornali e nei programmi di approfondimento giornalistico delle emittenti televisioni del circuito Italia 9 Network viene trasmessa nel mese di luglio una produzione video con interviste al Professor Cannella e Massimiliano Dona (Segretario Generale Unione Nazionale dei Consumatori), che descrivono l'iniziativa al grande pubblico.

Pubblicazioni
La rivista
La rivista "Il Mondo del Latte" è l'organo ufficiale di stampa di Assolatte e del Comitato Italiano FIL-IDF.Si tratta di un mezzo di fondamentale importanza politica,
perché dà voce alle esigenze dell'Industria lattiero casearia italiana e
divulga le posizioni di Assolatte sulle tematiche che riguardano il settore, ma
è anche uno strumento di forte comunicatività ed immagine.
Integra e completa il sistema informativo associativo, mediante approfondimenti tematici sugli argomenti di maggiore attualità, e costituisce un punto di riferimento indispensabile per tutti gli operatori del settore.
È per questi motivi che molte importanti imprese lattiero
casearie o che producono attrezzature, impianti e servizi per questo settore
sono costantemente presenti sul mensile con proprie inserzioni pubblicitarie,
realizzando in tal modo un investimento prezioso.
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE E UFFICIO ABBONAMENTI
Sede di Milano, Via Adige 20 - cap 20135
Tel. 02.72.02.18.17
Fax 02.72.02.18.38
E-mail mondolatte@assolatte.it
PREZZI DI ABBONAMENTO (anno 2024) - MODULO DI ISCRIZIONE
SCARICABILE IN DOWNLOAD
Italia: Euro 125,00
Estero: Euro 150,00
1 copia: Euro 11,50
Arretrati: Euro 23,00
CARATTERISTICHE
Si tratta di una rivista mensile edita in 12 numeri l'anno.
Ogni numero si compone mediamente di 80 pagine a colori
in formato A4 (mm. 210 x 297).
Data di uscita: il giorno 5 di ogni mese.
La tiratura è di circa 12.000 copie l'anno.
CONTENUTI REDAZIONALI
Tecnica, economia e diritto sull'Industria Lattiero Casearia. Gli argomenti trattati riguardano gli impianti, le tecniche di produzione, le metodologie di analisi, le problematiche di mercato, delle materie prime e dei prodotti trasformati, le quote latte, le produzioni DOP, IGP e STG, l'igiene degli alimenti, gli aspetti nutrizionali, la sicurezza ambientale, l'etichettatura e la presentazione dei prodotti, le relazioni con le Organizzazioni sindacali, le tematiche fiscali, il commercio internazionale, l'import/export, i negoziati WTO, l'allargamento dell'Unione Europea, la logistica, i trasporti, i rapporti con la distribuzione, l'attività degli organismi nazionali e internazionali di interesseper il settore lattiero-caseario (EDA, ASSIFONTE, FIL-IDF, FDE, OMS, FAO, Codex Alimentarius, AFIDOP, Consorzi di Tutela dei formaggi a denominazione tutelata, ecc.).

Pubblicazioni
Libro bianco sul latte e i prodotti lattiero caseari
Analisi delle conoscenze scientifiche e considerazioni sul valore del consumo di latte e derivatiL'alimentazione è uno dei fattori che maggiormente influenza lo stato di salute dell'uomo. La comunità scientifica è concorde nell'affermarlo e il consumatore, consapevole di questo importante collegamento, chiede, con sempre maggiore insistenza, informazioni semplici e precise per potersi alimentare in maniera sicura e adeguata.
Nato per volontà di Assolatte con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e dell'Istituto Superiore di Sanità, il progetto LIBRO BIANCO SUL LATTE E I PRODOTTI LATTIERO CASEARI risponde ad una esigenza che appare sempre più sentita da ogni attore del mondo della comunicazione alimentare e della divulgazione scientifica.
Per la prima volta in Europa, si è dato vita ad uno strumento utile sia al consumatore che agli addetti ai lavori, che ha cristallizzare tutte le conoscenze che la scienza mette a disposizione su di un settore così importante dell'alimentazione umana.
Queste sono le premesse sulle quali è nata l'idea fondante di un nuovo percorso culturale che ha portato alla realizzazione di un documento di consenso, un Testo condiviso dalle Istituzioni e dalle Società Scientifiche Nazionali di riferimento per l'Alimentazione come fonte "certa" di dati e informazioni sul ruolo dei prodotti lattiero-caseari nell'alimentazione umana e sul rapporto tra il loro consumo e la salute.
Un documento esauriente sui molteplici aspetti legati ai prodotti lattiero-caseari, dal benessere animale alla salute umana, passando per tutte le problematiche zootecniche, chimiche e biochimiche, nutrizionali e cliniche, legislative e commerciali, senza tralasciare gli aspetti sociali, culturali e psicologici legati al consumo.
Il progetto editoriale ha visto la partecipazione di:
- Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) - anche in qualità di coordinatore degli Autori;
- Istituto Superiore di Sanità (ISS);
- Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE);
- Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI);
- Società Italiana di Pediatria (SIP);
- Società Italiana di Medicina Interna (SIMI);
- Ministero della Salute
I testi sono stati realizzati da 81 Autori, selezionati dal Board dei delegati delle Istituzioni e Società scientifiche partecipanti tra gli esperti nazionali di chiara fama con specifica competenza nei settori in cui si articola il progetto editoriale.
Il volume, di oltre 600 pagine, è organizzato in sei sezioni che trattano la produzione del latte e dei prodotti derivati, il valore nutrizionale, la modalità e la sicurezza di consumo, i rapporti con la salute. È inoltre corredato di tabelle, grafici ed una ricca bibliografia.
Il Testo, interamente validato dal Ministero della Salute, è destinato alla comunità scientifica, ai tecnici di settore, ai divulgatori scientifici, agli stessi professionisti della comunicazione, che potranno trarre da esso quelle informazioni "certe" e "scientificamente provate" di cui ha bisogno il mondo della ricerca, il sistema produttivo e, soprattutto, il consumatore per gestire correttamente il proprio comportamento alimentare.
Oltre 3mila copie dell'opera sono state recapitate a Istituzioni, Istituti di ricerca, Associazioni di categoria, Associazioni di consumatori, Università, agli Opinion Makers e Opinion Leader mediatici.
Dal volume è stata tratta anche un'edizione speciale per i giornalisti, un "COMPENDIO" per i professionisti della comunicazione che mette a loro disposizione quelle informazioni "garantite" e aggiornatissime su latte e derivati, di certa utilità per il consumatore.
In questa versione è stato dedicato ampio spazio ad alcuni aspetti fondamentali su cui l'informazione è ancora molto confusa o carente, ovvero la giusta collocazione di questi prodotti nella nostra dieta e il loro rapporti con la salute.
Il Compendio ha raggiunto oltre 1.500 destinatari tra i media della stampa quotidiana, periodica, televisioni e radio.
Direttamente indirizzato al consumatore, e sulla base dei contenuti del Libro Bianco, è stato inoltre realizzato un "vademecum" che, in un linguaggio altamente accessibile, propone le informazioni basilari e determinanti sulle caratteristiche nutrizionali dei prodotti lattiero caseari, sulla loro etichettatura, conservazione domestica ed altro ancora.

Pubblicazioni
Efficacia e sicurezza d'uso degli alimenti contenenti fitosteroli (rapporti istisan 07/56)
La corretta ed aggiornata informazione costituisce un diritto irrinunciabile per tutti.Le aziende che producono alimenti e che fanno ricerca per assicurare prodotti sicuri, tanto tradizionali quanto innovativi, devono poter contare su strumenti validi e riconosciuti.
ASSOLATTE ha ritenuto opportuno invitare l'Istituto Superiore di Sanità - il principale centro di ricerca, controllo e consulenza scientifico-tecnica in materia di sanità pubblica in Italia - a svolgere una ricerca sui fitosteroli e sulla loro efficacia e sicurezza d'uso negli alimenti, per avere sul tema un'opinione di assoluta imparzialità scientifica.
La ricerca, che rappresenta un nuovo tassello per una corretta e riconosciuta informazione, è un utile strumento divulgativo anche per gli operatori del SSN, ed in particolare per i medici di medicina generale che sono chiamati a rispondere a frequenti richieste di chiarimenti da parte dei pazienti, sollecitati quotidianamente da messaggi pubblicitari più o meno esaustivi.
Nel rapporto sono stati affrontati non solo i problemi connessi alla natura, composizione, meccanismo di azione e di sicurezza d'uso dei fitosteroli ma anche gli aspetti più prettamente clinico-terapeutici attraverso una analisi critica degli studi di intervento.
Il rapporto è pubblicato on-line dall'Istituto Superiore di Sanità, ma ASSOLATTE ha ritenuto utile incentivarne la diffusione attraverso la stampa del documento ed il proprio sito internet.
Nell'allegato viene riportato integralmente il Rapporto realizzato dall'Istituto: Rapporto ISTISAN 07/56 "Efficacia e sicurezza d'uso degli alimenti contenenti fitosteroli".

Pubblicazioni
www.lattendibile.it
Dopo l'esperienza decennale maturata con L'Attendibile, la newsletter elettronica di informazione nutrizionale va online sul sitoL'obiettivo è dare alla classe medica e a tutti coloro che si interessano agli aspetti nutrizionali di latte e derivati un nuovo strumento di informazione e aggiornamento, una fonte informativa privilegiata con notizie di pubblica utilità che aiutano a migliorare l'approccio all'alimentazione e a nutrirsi in modo corretto e, soprattutto, consapevole.
Sul nuovo sito, infatti, sono pubblicate le più recenti risultanze scientifiche internazionali sul latte e sui suoi derivati, con approfondimenti sui benefici collegati al consumo di questi importanti alimenti.
Diffondendo gli studi più aggiornati in materia e fornendo informazioni valide, in grado di fare luce anche sui luoghi comuni da sfatare e sulle informazioni scorrette che spesso circolano sul web, Lattendibile.it si fa portavoce del bisogno comune di condurre un'alimentazione sana.
Realizzato su piattaforma CMS per la gestione dei contenuti e con logiche SEO, sul nuovo sito è presente tutto il materiale scientifico pubblicato su L'Attendibile dal 2007 ad oggi.
Gli articoli sono stati catalogati in 6 voci nel menù di navigazione principale (dal metabolismo alla dieta mediterranea, dagli stili di vita all'osteoporosi, dalle intolleranze alimentari al calcio) cui si aggiungono 4 voci nel menù di navigazione macro (latte, yogurt, formaggi e burro).
Un sistema studiato per target professionali e pubblici che consente l'indicizzazione sui motori di ricerca.
Affianco a queste iniziative, è stato attivato un ricco piano di marketing digitale per convogliare traffico qualificato sul sito: direct email al target medico (20mila utenti) e newsletter al target pubblico «area salute» (100mila utenti).
In aggiunta, l'acquisto di termini chiave su Google (Adwords) e social network, e sondaggi online per medici e consumatori.
L'attività verso il grande pubblico consentirà, in particolare, di indagare le reali conoscenze e i pregiudizi sul consumo dei prodotti lattiero caseari, intercettare le aree di debolezza comunicativa e, naturalmente, implementare la consapevolezza del valore nutrizionale di questi alimenti.
Con questo portale Assolatte opererà un sempre maggior presidio del web, fino a diventare il punto di riferimento in Internet di chi fa ricerche su argomenti attinenti al «latte e derivati».
Questa attività rientra nelle iniziative previste dal "programma tutela immagine settore lattiero caseario" di Assolatte.

Pubblicazioni
La sicurezza è servita!
Tutto quanto dovreste sapere sul latte e i derivatiVedi www.assolatte.it
Dietro ad un prodotto alimentare non ci sono solo leggi, ma numerosi strumenti quotidianamente utilizzati dai produttori allo scopo di garantire la sicurezza dei processi produttivi.
Si chiamano "Manuali di corretta prassi operativa". Nascono da un regolamento comunitario e devono essere validati dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali dopo un attento esame anche da parte di tutti gli organismi pubblici di controllo.
I consumatori però non sempre ne comprendono l'importanza e tanto meno sanno cosa sia il sistema HACCP. La sigla significa Hazard analysis and critical control points ed è un sistema di autocontrollo necessario al fine di evitare il più possibile rischi per la salute del consumatore. Si tratta di un controllo preventivo che è obbligatorio per le aziende alimentari che devono seguire un "Manuale di corretta prassi operativa".
Fra i volumi pubblicati abbiamo scelto quello di Assolatte "Manuale di corretta prassi operativa per il settore lattiero-caseario", per alcune caratteristiche che lo distinguono dagli altri, in particolare per l'approccio innovativo agli aspetti della sicurezza alimentare.
Questo è l'approccio rigoroso e globale alla sicurezza e alla qualità che caratterizza le industrie serie, quelle di marca, che aderiscono ad Assolatte.
Va, innanzitutto, sottolineato che è l'unico Manuale realizzato da un gruppo di lavoro misto "pubblico/privato" che ha annoverato esperti dei Servizi veterinari, delle aziende e di importanti centri di ricerca nazionali.
Sarà inoltre evidente, dopo la lettura, come queste garanzie, che vanno ben oltre le disposizioni di legge, non si improvvisano, ma sono frutto di una specifica cultura di impresa, di investimenti, di scelte che antepongono a tutto la tutela del consumatore.
Ma quello che ci ha sorpreso è la traduzione delle disposizioni di legge in attività "operative" con numerosi consigli utili anche al quotidiano del consumatore.
Proprio questi aspetti ci guideranno in un percorso inverso, partendo dal prodotto lattiero-caseario che acquistiamo per scoprire il processo di fabbricazione fino al latte munto in allevamento.
La sicurezza è servita.
Massimiliano Dona
Segretario generale
Unione Nazionale Consumatori

Pubblicazioni
Libro Bianco sul latte e i prodotti lattiero caseari: compendio per i GIORNALISTI
Dal Libro Bianco è stata tratta anche un'edizione speciale per i giornalisti, un compendio per i professionisti della comunicazione che mette a loro disposizione quelle informazioni "garantite" e aggiornatissime su latte e derivati, di certa utilità per il consumatore.In questa versione - curata da Carla Favaro, giornalista e specialista in scienza dell'alimentazione - è stato dedicato ampio spazio ad alcuni aspetti fondamentali su cui l'informazione è ancora molto confusa o carente, ovvero la giusta collocazione di questi prodotti nella nostra dieta e il loro rapporti con la salute.

Pubblicazioni
Latte e prodotti funzionali: la nuova generazione
La monografia realizzata da INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione). Dedicata alla comunità scientifica, al mondo dell'informazione e ai consumatori.Vedi www.assolatteyogurt.it
Probabilmente li mangi tutti i giorni, ma sei sicuro di conoscerli a fondo?
Vieni a scoprire tutto quello che c'è da sapere su latte, yogurt e latti fermentati: perché sono alimenti importanti, come ti aiutano a stare meglio, come vengono prodotti e cosa trovi al supermercato.
Grazie alla collaborazione scientifica dell'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) potrai ottenere le più recenti e attendibili informazioni sulle qualità nutrizionali e funzionali di questi alimenti.
E per saperne di più, puoi consultare la nuova monografia scientifica interamente dedicata a latte, yogurt e latti fermentati.